Personalità uniche: famiglia albergatrice Amort a Rodengo

Per vivere bei momenti

Tutto ha inizio nel 1958, quando nonno Josef Amort fonda un piccolo maso a Rodengo, circondato da maestosi alberi di noce e con una vista che faceva invidia a molti. Dieci anni dopo, la stalla e il fienile si trasformano in un ostello per giovani viaggiatori in cerca di avventure. Nel 1993, un nuovo capitolo prende vita: l’ostello diventa un hotel, che da allora accoglie ospiti da ogni angolo del mondo. E il nome “Nussbaumerhof”? Non è solo un dettaglio: i nostri alberi di noce non sono semplici decorazioni, ma custodi silenziosi della nostra storia.

Struttura, maso e atmosfera

La famiglia dei padroni di casa dell'Hotel Nussbaumerhof

Questa è la nostra squadra: personalità uniche

D’accordo, forse non siamo perfetti… ma siamo autentici!
Con il cuore, l’umorismo e un tocco di leggerezza, cerchiamo ogni giorno di rendere la vita dei nostri ospiti un po’ più bella. Siamo albergatori per passione, con lo sguardo sempre rivolto a ciò che conta davvero: il tuo benessere. E speriamo che il nostro modo caloroso di accoglierti resti impresso nella tua memoria… proprio come i momenti speciali che vivrai qui con noi.

Il cane della famiglia dei padroni di casa, di nome Balu

Balu

– Il cane del maso e star indiscussa del Nussbaumerhof
… ti accoglie al tuo arrivo con la coda scodinzolante e ti conquista in un batter d’occhio con i suoi occhioni azzurri come il cielo. In altre parole: è nato per stare sotto i riflettori. Ma niente paura: Balu è il cane più buono sulla faccia della terra e non farebbe male a una mosca*.

*Tranne quando la “mosca” ha la coda pelosa e si chiama gatto. Soprattutto se osa intrufolarsi di notte nel “suo” maso. Balu prende molto sul serio il suo ruolo di capo della sicurezza.

La padrona di casa Sieglinde

Sieglinde

– L’anima buona della casa e la regina delle decorazioni
… è lei che tiene tutto e tutti insieme. Cura ogni angolo del maso con amore, crea composizioni floreali da far indivia a qualsiasi giardiniere e ha un talento innato per il tocco decorativo perfetto. Nei momenti di pausa la trovi a giocare con i suoi nipotini, a testare di persona la qualità dei dessert* o in missione segreta alla ricerca di nuove idee per abbellire gli spazi.

*Da vera altruista, si sacrifica per garantire il massimo livello di bontà. Ovviamente per pura dedizione, senza secondi fini. 😉

Il padrone di casa Kristian

Kristian

– Padrone di casa senior e tuttofare
albergatore per vocazione fin dal primo giorno, Kristian sa sempre cosa dire, sia agli ospiti che ai suoi amici pennuti, essendo lui anche allevatore di uccelli. Diretto, genuino e sempre disponibile per due chiacchiere*, è una presenza familiare e amata. La sera ama unirsi agli ospiti per un po’ di compagnia e qualche racconto.

*Se gli chiedi un consiglio su dove andare a camminare… preparati: ti servirà tutta la sua conoscenza del mondo alpino su un piatto d’argento, compresi aneddoti e consigli da insider!

La padrona di casa Lena durante il servizio

Lena

– L’anima allegra e la maga dei dolci
solare, gentile e sempre allegra: Lena porta il buonumore ovunque vada*. Quando non è al Nussbaumerhof, probabilmente sta cambiando pannolini – ma la testa è sempre piena di nuove, dolcissime idee.

*Alcuni vengono per la sua simpatia, altri per le sue torte… alla fine restano tutti per entrambe le cose.

Il padrone di casa Markus con la sua mucca

Markus

– Il buongustaio con le mani in pasta
… non è solo l’albergatore junior, ma anche uno chef appassionato con un gran talento per la creazione di piatti insoliti. Inoltre, gestisce il maso di famiglia come agricoltore e allevatore di Sprinzen ed è sempre pronto ad aiutare quando c’è bisogno. Ciò che lo distingue? Il sorriso sincero e contagioso. E l’amore smisurato* per il suo trattore.

*Vorremmo tutti essere guardati, almeno una volta, come Markus guarda il suo trattore… *sigh*

Struttura, maso e atmosfera

Valori e tradizione

Qui da noi la tradizione non è solo conservata, ma viene vissuta ogni giorno. Dalla transumanza, alle sfilate in costume, fino alla cucina di tutti giorni: manteniamo vivi gli antichi usi con passione. L’albergatore senior Kristian non è solo un appassionato collezionista di corone e campanacci, ma ama anche preparare le “Mingilan” secondo la ricetta originale di sua madre… una delizia altoatesina che devi assolutamente assaggiare!

Gusto e cucina del territorio

Alto Adige da gustare: questa è la nostra filosofia. Qui vengono serviti piatti tradizionali e genuini, preparati con ingredienti regionali e un pizzico di passione.

Un maso con il cuore

Il Nussbaumerhof non è un hotel qualunque, ma un’azienda di famiglia autentica, cresciuta dalla passione per l’agricoltura, l’ospitalità e il buon cibo. Le nostre radici sono profonde: rispetto per la natura, amore per gli animali e un legame sincero con le nostre tradizioni rendono la nostra casa un luogovspeciale.

Artigianato e natura

La sostenibilità è alla base di tutto ciò che facciamo. Gran parte di ciò che vedi qui, dai tetti alle panchine, fino ai più piccoli dettagli decorativi, è stata realizzata con le nostre mani, usando esclusivamente il legno dei nostri boschi. Un gioiello del maso? La nostra sala da pranzo: con grandi finestre panoramiche, è il cuore pulsante dell’ospitalità, dove eleganza moderna e fascino rustico si incontrano in un’atmosfera calda, luminosa e accogliente.