Attrazioni: cosa vedere a Bressanone e Gitschberg – Jochtal

Lo stupore allarga gli orizzonti

Tra vette alpine e valli incantate, tra centri storici pieni di fascino e paesaggi naturali incontaminati, ti attende un’avventura tutta da vivere. Parti alla scoperta delle attrazioni e mete più belle di Bressanone e Gitschberg Jochtal. Ad ogni angolo c’è qualcosa da ammirare, ti basta lasciarti guidare dalla curiosità e… goderti il viaggio!

Bambini che giocano al Gitschberg Jochtal Bambini che sguazzano nello stagno al Gitschberg Jochtal Cannocchiale al Gitschberg Jochtal

Avventure per tutta la famiglia sul Gitschberg Jochtal

…  scopri il percorso avventura Jochtal, adatto ai passeggini, che offre divertimento con un parco giochi, uno zoo con animali da accarezzare, un parco acquatico, una parete da arrampicata a forma di cervo, un percorso d’equilibrio e stazioni didattiche interattive. Per una pausa accogliente, puoi fermarti in uno dei rifugi tradizionali lungo il cammino, come la Malga Nockalm, la Malga Ochsenalm o il ristorante di montagna Jochtalhütte. Non meno spettacolare è il Parco del Sole sul Gitschberg, dove ti aspettano il ponte del sole, uno scivolo gigante, un igloo per l’arrampicata e il suggestivo trono del sole. Per un pranzo o una merenda, consigliamo una sosta al Rifugio Gitschhütte, dove il protagonista è un gigantesco trampolino.

Castello di Rodengo in estate

Castel Rodengo

… è una delle più imponenti fortezze medievali dell’Alto Adige. Ancora oggi di proprietà privata (appartenente ai discendenti di Oswald von Wolkenstein), custodisce un tesoro unico: gli affreschi di Iwein del XIII secolo, considerati le più antiche pitture murali laiche di area germanofona. A questi si aggiungono altre attrazioni, come la cella del cosiddetto “Lauterfresserloch”, l’armeria, la cappella di San Michele e la storica fontana medievale. Puoi scoprire tutto questo con una visita guidata, tutti i giorni tranne il sabato.

La città e il duomo di Bressanone Cripta del chiostro del duomo Due donne passeggiano nel centro storico di Bressanone

La città più antica del Tirolo

… città vescovile, città universitaria, quartiere degli artisti: la vivace città di Bressanone ha molti soprannomi.
Con i suoi vicoli tortuosi e gli edifici storici, il centro storico è un vero gioiello che invita a passeggiare e a lasciarsi stupire. Da vedere sono, tra l’altro, il Palazzo Vescovile con il Giardino dei Signori, Stufels, il quartiere creativo degli artisti, il Duomo di Bressanone con il famoso chiostro, i portici grandi e piccoli e molto altro ancora. La cosa migliore è lasciarsi trasportare ed esplorare Bressanone da soli.

Vigneti e il villaggio di Novacella in estate

L’Abbazia di Novacella

… fondata nel XII secolo, l’Abbazia dei monaci agostiniani di Novacella è il più grande complesso monastico del Tirolo e ancora oggi un luogo vivace e aperto all’incontro. Il monastero è molto più di un rifugio spirituale: ospita un convitto, un centro di formazione e la tradizionale cantina del monastero. Puoi visitare il giardino del monastero, esplorare le mostre temporanee, partecipare a visite guidate al museo o concederti una degustazione di vini nella suggestiva taverna del monastero.

La Forte di Fortezza in estate

Una fortezza ricca di segreti

… mura imponenti, cunicoli nascosti e postazioni di artiglieria “a prova di bomba”: il Forte asburgico di Fortezza è una costruzione monumentale e un testimone silenzioso della storia. Con i suoi 65.000 m², è il complesso storico più grande dell’Alto Adige. Costruito nel XIX secolo per proteggere l’asse strategico tra la Germania meridionale e l’Italia settentrionale, non fu mai usato in battaglia, ma rimase un deposito militare attivo fino al 2003. Oggi è visitabile e ti permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo.

Vuoi scoprire di più?

I migliori suggerimenti li riceverai direttamente in loco …